ATTENZIONE!!! PROROGA SCADENZA: la domanda deve essere presentata entro le ore 14.00 del 20 febbraio 2023

Sono 71.550 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile. Fino alle ore 14.00 di venerdì 10 lunedì 20 febbraio 2023 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 3.181 progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 su tutto il territorio nazionale e all'estero. I progetti hanno durata variabile tra gli 8 e i 12 mesi.
In particolare:
- 70.358 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.989 progetti, afferenti a 530 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia;
- 1.192 operatori volontari saranno avviati in servizio in 192 progetti, afferenti a 37 programmi di intervento, da realizzarsi all'estero.
I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi. Per poter partecipare alla selezione occorre innanzitutto individuare il progetto di SCU. Per avere l'elenco dei progetti di SCU in Italia e all'Estero occorre utilizzare i motori di ricerca "Scegli il tuo progetto in Italia" e "Scegli il tuo progetto all'Estero", disponibili nella sezione Progetti (sul sito scelgoilserviziocivile.gov.it). Cliccando soltanto il tasto CERCA (senza effettuare, quindi, una scelta negli altri campi proposti) si ottiene l'elenco completo di tutti i progetti. Per effettuare, invece, una ricerca mirata di un progetto è possibile selezionare i valori delle voci che interessano. Nella pagina di dettaglio del progetto viene visualizzato anche il numero delle domande pervenute per quella sede; questo dato è aggiornato al giorno precedente la visualizzazione.
Si ricorda che i giovani che hanno già svolto il servizio civile nazionale o universale non possono presentare istanze di partecipazione, fermo restando quanto indicato all'articolo 3 del presente bando.
Dopo aver selezionato il progetto d'interesse, occorre consultare la home page del sito dell'ente, dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto.

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all'indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.
Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.
Il giorno successivo alla presentazione della domanda, il sistema di protocollo del Dipartimento invia al candidato, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo e la data e l'orario di presentazione della domanda stessa. In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino alle ore 14:00 del giorno precedente a quello di scadenza del presente bando (9 febbraio 2023).
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
- I cittadini italiani residenti in Italia o all'estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell'Agenzia per l'Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
- I cittadini di Paesi appartenenti all'Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al servizio civile, è riconosciuto un assegno mensile pari a € 444,30.
Nella sezione “Per gli operatori volontari" del sito politichegiovanili.gov.it sono consultabili tutte le informazioni utili alla presentazione della domanda nonché del bando, da leggere attentamente.
Anche quest'anno, per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore
Ricordiamo che per poter candidarsi ai progetti messi in campo da UNPLI, è necessario essere in possesso del titolo di studio minimo di diploma di maturità ottenuto a conclusione del ciclo quinquennale dalla scuola secondaria di secondo grado.
Per visualizzare il bando ed altre info: politichegiovanili.gov.it
La Pro Loco di Moncalieri partecipa al Progetto Enogastronomia piemontese: "Con la cultura si mangia"
Programma: "Le Pro Loco per la rigenerazione delle comunità locali. I beni culturali e il patrimonio immateriale, valore aggiunto dei nostri territori, per una ripartenza sostenibile e inclusiva"
Ambito Programma: "Tutela, valorizzazione, promozione e fruibilità delle attività e dei beni artistici, culturali e ambientali"
Obiettivi programma: "Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo" e "Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili"
Settore: "Patrimonio storico, artistico e culturale"
Area: "Valorizzazione storie e culture locali"
Documenti
- Scheda elementi essenziali del Progetto "Enogastronomia piemontese: 'Con la cultura si mangia'" (pdf 1.0 MB)
(Scheda relativa al Progetto Servizio Civile Universale approvato e finanziato al quale partecipa la Pro Loco di Moncalieri) - Locandina Bando Servizio Civile Universale 2023 (pdf 2.0 MB)
(Locandina promozionale Pro Loco Moncalieri)
Ultimo aggiornamento: 12 gennaio 2023
Il Servizio Civile
Il Servizio civile nasce nel 1972 come alternativa al servizio militare riconoscendo il diritto all'obiezione di coscienza: le due scelte erano alternative ma comunque obbligatorie.
Nel 2001, con la legge 6 marzo 2001 n. 64 viene istituito il Servizio Civile Nazionale, ufficializzando le proprie capacità di difendere la patria. Il suo dovere viene stabilito dall'articolo 52 della Costituzione Italiana. La difesa di cui si parla nell'articolo, è intesa come condivisione dei valori comuni e fondanti l'ordinamento democratico. Tale legge vuole dare un responso non solo alle richieste della società relative all'unione sociale, alla responsabilità dei diritti, all'educazione, ma anche alla promozione della cultura, alla tutela del patrimonio artistico, ambientale e alla cooperazione su base nazionale e internazionale.
Nel 2005 il servizio di leva non è più obbligatorio ma il Servizio civile su base volontaria prosegue il suo percorso di crescita fino a diventare, nel 2017, Servizio Civile Universale.
L'impegno richiesto ai partecipanti (giovani dai 18 ai 28 anni) consiste nella partecipazione ad un progetto proposto da un ente, in Italia o all'estero, scelto nei seguenti settori:
- servizi a persone in situazioni di disagio,
- educazione,
- ambiente,
- storico-artistico,
- culturale,
- protezione civile.
Questa attività ha lo scopo di garantire ai giovani una forte valenza educativa e formativa, un'occasione di crescita personale e un'opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, che contribuisce allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.
Le Pro Loco sono associazioni di volontari che svolgono attività (senza scopo di lucro) di promozione e valorizzazione del territorio in cui risiedono nei seguenti ambiti:
- turistico,
- culturale,
- sociale,
- eno-gastronomico,
- di preservazione e recupero di beni architettonici,
- di risorse ambientali,
- di recupero di tradizioni popolari e di mestieri artigianali.
Quando hanno le risorse necessarie, possono anche gestire un ufficio turistico sul territorio.
La Pro Loco di Moncalieri, rispondendo a queste caratteristiche, è sede accreditata e consente ogni anno a due giovani volontari di poter partecipare al bando promosso dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile Universale tramite l'UNPLI che decide e organizza il progetto a livello regionale.
L'UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d'Italia) è un ente nazionale che coordina e offre assistenza e consulenza alle Pro Loco d'Italia iscritte; è iscritta all'Albo nazionale del Servizio Civile Nazionale e offre la possibilità a circa mille volontari ogni anno di prestare servizio presso le sedi di Pro Loco dislocate in tutta Italia. La sua sede è a Roma, ma ogni regione ha il proprio Comitato (Comitato regionale Pro Loco Piemonte) a sua volta diviso in Comitati provinciali.
Fondata nel 1962, è iscritta nel registro nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale ed è diretta da un Consiglio nazionale composto da 30 componenti in rappresentanza delle Pro Loco di ogni regione italiana.
Il loro obiettivo si ricerca nei grandi valori storici del movimento delle Pro Loco e nella capacità manageriale di crescere e rinnovarsi per dare risposte adeguate alle singole Comunità nel "villaggio globale" moderno e mutevole nel tempo. Il loro successo non è un obiettivo ma una semplice conseguenza dei loro operati.
Grazie ai progetti e ai risultati ottenuti sul campo con le numerose iniziative per la salvaguardia e la tutela del patrimonio culturale immateriale italiano, l'UNPLI ha ottenuto un importante riconoscimento da parte dell'UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura): nel giugno 2012 è stata infatti accreditata come consulente del Comitato Intergovernativo previsto dalla Convenzione UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale del 2003.
- Edizione 2023-2024
- Edizione 2022-2023
- Edizione 2021-2022
- Edizione 2020-2021